Associazione Famiglie Insieme Onlus
Sede legale: Via Monte Bianco 204 - Castelseprio (VA)
Codice fiscale 95076220128
L’affidamento familiare è un intervento di aiuto e di sostegno a “termine”, per sopperire al disagio e/o alla difficoltà di un bambino la cui famiglia, temporaneamente, non è in grado di occuparsi delle sue necessità accuditive, affettive ed educative.
È un servizio che sostiene la tutela dei diritti dell’infanzia, garantendo al bambino il diritto a crescere in una famiglia, anche quando la sua non è in grado di occuparsi in modo sufficiente e completo dei suoi bisogni.
Nell’affido persone e famiglie si aprono alla possibilità di offrire uno spazio, dentro se stessi e dentro la propria casa, e risposte alle necessità affettive, oltre che di educazione, istruzione, accudimento e tutela, ad un bambino o adolescente che ha spesso alle spalle una storia difficile.
L’affidamento è regolamentato dalla L. 184/83 e successiva L. 149/01.
la temporaneità
il mantenimento dei rapporti con la famiglia d’origine
la previsione del rientro del minore nella famiglia d’origine
Affido consensuale: quando i genitori naturali sono concordi con il provvedimento. Viene effettuato attraverso i servizi sociali competenti ed è convalidato dal giudice tutelare.
Affido giudiziale: quando non vi è il consenso dei genitori naturali ed è decretato dal tribunale dei minori.
L’affido è TEMPORANEO, e dura il tempo necessario affinchè la famiglia risolva i problemi hanno determinato l’allontanamento del minore. L’affido può essere progettato per periodi brevi, medi o lunghi, in base alle esigenze del minore e alle caratteristiche delle relazioni familiari e delle motivazioni dell’affidamento.
Diverse sono le modalità di vivere l’affido di un minore, sempre tenendo presenti le sue caratteristiche e le situazioni familiari. Si dispone un PROGETTO INDIVIDUALIZZATO di intervento nel quale tutti i soggetti preposti (servizi sociali, tribunale per i minorenni, operatori del privato-sociale, associazioni, famiglia d’origine e famiglia affidataria) concorrono alla sua costruzione.
È un’esperienza possibile per tutte le famiglie, persone, che sono disponibili a fare spazio nella propria vita e nella propria casa per accogliere un’altra persona, diversa da sé, per accompagnare un bambino o un ragazzo, senza pretesa di cambiarlo, per un tratto di strada più o meno lungo della sua vita, aiutandolo a sviluppare le sue potenzialità e valorizzando le sue risorse nel rispetto dei suoi legami d’origine.